Teresa Ferrarese è uno dei volti principali di Dress for success Rome, associazione no profit internazionale rivolta al sostegno e aiuto delle donne che vogliono entrare nel mondo del lavoro. Con un lungo passato professionale nell’insegnamento, Teresa da circa cinque anni è responsabile alla formazione e segue con attenzione e passione la segreteria generale dell’associazione.

Come ci racconta, Dress for success è un vero e proprio movimento globale, un network di supporto che promuove l’indipendenza economica delle donne a favore dell’empowerment femminile. Nata a New York negli anni ’90 dall’idea della fondatrice Nancy Lubin, DFS si è diffusa anche in Italia, a Roma  nel 2017.

Teresa ne è Socia fondatrice e proprio lei, viaggiatrice per studio e  lavoro, ha mantenuto forte la sua capacità di relazionarsi e offre le proprie conoscenze a favore del prossimo, trovandosi in sintonia con  l’ideale dell’associazione. Da circa un anno si è costituita una filiale anche a Milano e questa realtà  in Italia sta crescendo e diffondendosi.

La mission di Dress for success e di Teresa consiste nell’aiutare le donne nella ricerca di una professione e della propria indipendenza , ma il valore aggiunto sta nell’aiuto della scelta e recupero  dell’outfit adatto per svolgere il colloquio lavorativo. Troviamo dunque la figura professionale della Personal stylist  che ,dopo averne visionato la scheda ,contatta la beneficiaria per fornirle l’outfit selezionato. L’abito va dunque  inteso non solo come un biglietto da visita , ma soprattutto come un talismano che accompagnerà la persona  in questo importante momento professionale.

Gli abiti provengono soprattutto da donazioni ma per Teresa più che un dono va inteso come un investimento, perché queste persone andranno ad arricchire il tessuto sociale, grazie alle loro competenze applicate al lavoro . Anche i volontari si mettono in gioco all’interno di questa iniziativa ed il Public speaking e la comunicazione verbale e non verbale ricoprono un ruolo fondamentale per facilitare il modo di esprimersi e comprendersi.

Dress for success Rome può dunque definirsi un  Career center all’interno del quale orientare queste donne attraverso degli enti formatori, un dipartimento nell’associazione con volontari professionisti. L’intero  progetto è infatti fondato sul volontariato  e l’associazione si muove attraverso l’impegno solidale. L’inclusività è  argomento fondamentale ed espresso in varie forme, come per esempio il coinvolgimento di persone con disabilità in collaborazione con la comunità di S.Egidio.

Il motto di Teresa  è “Organizzazione come fonte di evoluzione”! Infatti ogni cosa prevede uno schema ordinato da seguire che permette il corretto funzionamento dell’intero progetto, dove ognuno ricopre un ruolo ben definito e dove la rete comunica in modo equo. Secondo Teresa le difficoltà che una donna può trovare nel mondo del lavoro sono soprattutto legate ad un fattore di discriminazione, come chi in maternità ha perso il posto di lavoro, le cassaintegrate o a causa dell’età.  Le beneficiarie vengono aggiornate e formate, la digitalizzazione per esempio  viene enfatizzata e seguita per rimanere al passo con le innovazioni  in modo da  sfruttare nel modo corretto la rete social. Attraverso corsi di orientamento si contribuisce al giusto utilizzo delle competenze non esaltate delle persone e si viene così a creare un vero e proprio legame, un Hub, una potenza dove scambiarsi esperienze e punti di vista.  Insomma una preparazione a 360°.

L’associazione è un vulcano di risultati e il team è vincente, grazie anche alla  presidente, Francesca Jones, leader equilibrata e intraprendente, e a Rosalba Elettra Saltarelli, forte e professionale  vicepresidente. Insieme costituiscono un profilo di leadership bilanciato e completo, per questo sono un  modello di ispirazione per Teresa.

Ci racconta nel dettaglio: Quali sono i valori aggiunti che può portare una leader in azienda? 

Capacità di ispirare, capacità di ascoltare, autorevolezza, comunicare efficacemente.

Che valore ha l’ascolto ed il confronto all’interno del tuo team? Il massimo.

Perché ha questo valore? L’ascolto qualitativo delle persone con focus group, stimola la nascita di reti di discussione attive sulle diverse tematiche e rende l’intero processo di inclusione trasparente e partecipativo.

Quanto sono considerate le emozioni nel tuo ambiente di lavoro? perché? Aiutare le donne che si rivolgono all’associazione è molto importante e pertanto le emozioni possono avvisarci, avvertirci, insegnarci e dirci a cosa prestare attenzione. L’attenzione è importante nell’aiuto.

Come hai utilizzato o stai utilizzando in maniera concreta le tue soft skills personali ? (intelligenza emotiva, ascolto e feedback, attenzione all’altro, empatia e confronto, ecc) Accogliere i volontari è un processo molto importante, farli partecipi della nostra mission, spiegare l’importanza di dare agli altri aiuto, in termini di competenze e soprattutto ascolto.Spesso si accostano al volontariato per curiosità, ma molte volte si accorgono che ciò che imparano va al di là della curiosità;c’è molto di più, imparano a trovare le strategie di conoscenza, attraverso l’empatia e il confronto.

L’empatia è secondo Teresa la soft skill di crescita più fruttuosa e concreta in una leadership femminile, così come l’ascolto senza giudizio.

Secondo la ricerca MC KINSEY Women in Workplace del 2021 le donne manager intraprendono più azioni concrete per supportare il proprio team. Cosa ne pensi?Aiutare i dipendenti a gestire i loro carichi di lavoro, monitorare regolarmente il loro benessere complessivo. Ascoltare ed interagire con loro, Bisogna mettere regolarmente in discussione il proprio punto di vista, come azienda e come individui, e mettere alla prova la propria definizione e percezione di cosa sia “normale”, “giusto”, “sbagliato”.

In quali competenze hai sentito il bisogno di perfezionarti per essere ancora più performante nel tuo ruolo? Nelle Soft skills.

Dedichi del tempo in azienda ad argomenti come equità ed inclusione ?  Si, lo faccio.

Cosa consiglieresti ad una giovane donna che si affaccia al mondo del business? Formazione continua e accettare le sfide.

La leadership di Teresa Ferrarese è intrisa di valori e solidarietà, di cura e attenzione verso il prossimo attraverso  sorrisi contagiosi e coinvolgenti.

La ringraziamo  dunque per la sua energia e per i suoi profondi insegnamenti e ringraziamo anche Dress for success ,per il forte e concreto supporto che offre alle donne.

Home

L'autore

Gaia Carnesi

Ora tocca a te! Vuoi ottenere di più dal tuo business?

Contattaci per chiedere una consulenza personalizzata.

    Scegli l'argomento:

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.