L’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, nota anche come Agenda 2030, è un insieme di 17 obiettivi globali per migliorare la vita delle persone e del pianeta.

  • Gli obiettivi sono stati adottati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel settembre 2015 e sono stati progettati per essere universalmente applicabili a tutti i paesi e a tutte le persone. Gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono suddivisi in cinque categorie:
  • persone
  • pianeta
  • prosperità
  • pace
  • alleanze.

Gli obiettivi per le persone riguardano la riduzione della povertà e della fame ed il potenziamento della salute e dell’educazione, quelli per il pianeta riguardano la protezione dell’ambiente e un’attenzione particolare alla questione  climatica con tutte le azioni e gli interventi possibili.

Gli obiettivi per la prosperità riguardano la crescita economica, l’occupazione e la riduzione delle disuguaglianze sociali, mentre quelli per la pace riguardano la promozione di società pacifiche e inclusive. Infine, gli obiettivi per le alleanze riguardano la cooperazione internazionale e la partnership per raggiungere gli obiettivi di crescita e di sviluppo.

Alcuni degli obiettivi specifici dell’Agenda 2030 includono brevemente : l’eliminazione della povertà estrema entro il 2030, garantire l’accesso universale all’educazione e all’assistenza sanitaria, proteggere l’ambiente e il clima, promuovere la crescita economica sostenibile, ridurre le disuguaglianze economiche e sociali, e promuovere società pacifiche e inclusive.

Per raggiungere questi obiettivi, l’Agenda 2030 richiede un impegno globale da parte di tutti i paesi, le organizzazioni internazionali, il settore privato e la società civile. Ciò include la cooperazione internazionale per lo sviluppo, l’investimento in infrastrutture e tecnologie sostenibili, la promozione di politiche economiche e sociali inclusivi, e l’adozione di pratiche ambientali sostenibili.

In generale, l’Agenda 2030 rappresenta un impegno globale per creare un futuro più equo e sostenibile per tutti. Con l’impegno dei governi, delle organizzazioni internazionali, del settore privato e della società civile, siamo in grado di raggiungere questi obiettivi e creare un mondo migliore per le generazioni future.

Questo 2023 vorremmo dedicarlo alla divulgazione di questi temi, per discutere insieme cosa possiamo fare noi in primis come società di consulenza e formazione per poter  contribuire a queste azioni così cruciali e decisive per il nostro futuro ma soprattutto per quello delle nostre generazioni future.E tu come contribuirai?

L'autore

Marilù Carnesi

Psicologa, psicoterapeuta, business coach psychologist, co-owner della Cieffe Consulting, è trainer e responsabile della formazione.

Ora tocca a te! Vuoi ottenere di più dal tuo business?

Contattaci per chiedere una consulenza personalizzata.

    Scegli l'argomento:

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.